→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Salvatore Di Benedetto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 15

Brano: [...]struenda strada RaffadaliCattolicaEraclea. Nel 1932 vide la luce in Agrigento un foglio clandestino dal titolo II Fronte, sostenente l’unità d’azione tra le forze antifasciste, e sorse un movimento unitario clandestino, chiamato Fronte Unitario Antifascista (F.U.A.I.). La polizia, scoperte le fila dell’organizzazione, operò un centinaio di arresti, oltreché in provincia di A., in altri centri dell’isola. Tra gli arrestati: Raffaele Di Benedetto, Salvatore Di Benedetto, Vito Gafà, Ugo Sellerio, Graffeo, Terranova e altri,

quasi tutti assegnati per 5 anni al confino di polizia nelle isole di Ponza, Tremiti e Ventotene.

Durante il ventennio fascista numerosi antifascisti agrigentini furono deferiti al Tribunale speciale. Tra questi, il professore Giuseppe Montavano, docente di Procedura penale, che sarà poi deputato comunista all’Assemblea Costituente e sottosegretario di Stato per la Marina mercantile (1946). Un processo particolarmente significativo fu quello del 19.6.1942, dalla cui sentenza si apprende che « nel 1941 alcuni soldati avevano costituit[...]

[...]Cacciato, a 16; Giuseppe Morvillo, a 10; Francesco Collura, a 6; Gaetano Boni, a 2.

Alla vigilia dello sbarco degli Alleati in Sicilia, Elio Vittorini (v.) venne ad Agrigento per stabilire contatti con gruppi antifascisti clandestini locali e per organizzare la resistenza armata contro il fascismo. Dopo I’8.9.1943 numerosi furono i giovani agrigentini che parteciparono attivamente alla Resistenza nell’Italia occupata dai tedeschi: tra questi: Salvatore Di Benedetto, ispettore delle Brigate Garibaldi, grande invalido della guerra partigiana.

Tra i documenti riguardanti la situazióne della provincia nel 1924, si può leggere, conservato presso l’istituto Gramsci in Roma, un rapporto della Federazione comunista di Girgenti sullo svolgimento delle elezioni politiche di quello stesso anno. Si tratta di una testimonianza sui soprusi e sugli illegalismi messi in atto dai fascisti per predisporre la sconfitta elettorale dei partiti democratici. Si legge nel documento come i rappresentanti di lista e gli scrutatori dei movimenti antifascisti fossero cacciati v[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 373

Brano: [...]a, Ugo Sellerio, Marcantonio Leca, Simone Fardella e Francesco Davi. A questi, tutti reduci dalla galera o dal confino, si erano uniti militanti come Oreste Gianferrara, Francesco Pao

lo Travia, Salvatore Taormina e Alessandro Ferretti, nonché altri che facevano capo alle cellule del Cantiere Navale.

Nel 1935 il gruppo di Palermo partecipò alla costituzione del F.U.A.I. (Fronte Unico Antifascista Italiano). Questo ebbe tra i suoi promotori Salvatore Di Benedetto (v.) (operante nell’Agrigentino), il quale assunse compiti di direzione regionale con Pompeo Colajanni (v.), Piave, Grasso e Boccadutri.

Dopo gli arresti conseguenti alla fondazione del F.U.A.I., l’opera di proselitismo s’indirizzò verso i giovani e potè contare, tra le nuove leve palermitane, Lia Sellerio, Anna Ni col osi, i fratelli Di Chiara, Mario Mi neo, Napoleone Col a j anni, Nicola Cipolla.

Fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, il compito di mantenere i rapporti col Centro estero del partito fu assolto da Grasso. Furono stabiliti collegamenti anche con il mondo univer[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 375

Brano: [...]ura e politica in Sicilia, in « Nuovi Quaderni del Meridione », 1979; G. Carlo Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari, 1976; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma, 1976; Idem, Lotte operaie in Sicilia dopo la grande guerra mondiale, in « Sindacato », Palermo, 1980; Pompeo Colajanni,

I comunisti e l'organizzazione militare clandestina antifascista, in « Quaderni Siciliani », Palermo, sett. 1973; Salvatore Di Benedetto, I Siciliani il 25 luglio 1943 a Milano, in « Quaderni Siciliani », ott. ’73; Idem, Dalla Sicilia alla Sicilia, Palermo, 1977; M. Cimino, Fine di una nazione, Palermo, 1977; Idem, L’antifascismo della Sicilia, in « Quaderni Siciliani », sett. 1973; G. Carlo Marino, Storia del separatismo siciliano, Roma, 1979; Paimiro Togliatti, La Questione Siciliana, a cura di F. Renda, Palermo, 1965.

G.Ca.

Palermo, Mario

N. a Napoli il 21.10.1898; avvocato. Entrò nella vita politica attiva nel

1925 quando, con una coraggiosa lettera aperta di serrata critica al fascismo, rassegnò le dimissioni [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Salvatore Di Benedetto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Pompeo Colajanni <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fascismo <---F.U.A.I. <---fascista <---fascisti <---siciliana <---socialiste <---socialisti <---A.A. <---A.G.G. <---Adolfo Serafino <---Agraria <---Alleati in Sicilia <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Anna Ni <---Antonino Graffeo <---Aurora Corselii <---Bibliografia <---C.L.N. <---Camera di Commercio di Palermo <---Cantiere Navale <---Centro Studi Piero Gobetti <---Cesare Sessa <---Colajanni a Luigi <---Comitato centrale <---Commercio di Palermo <---Dalla Sicilia <---Dante Livio Bianco <---Di C <---Di Dio <---Edgar Erskine Hume <---Fardella a Palermo <---Francesco Lo Porto <---Franco Grasso <---Fronte Unitario Antifascista <---G.A. <---G.A.F. <---Gaetano Boni <---Gaspare Rotondo <---Gioacchino Liga <---Giornale di Sicilia <---Giuseppe Morvillo <---Giuseppe Vac <---Governo Militare Alleato <---Gramsci in Roma <---La Fiamma <---La Questione Siciliana <---La guerra <---La lotta <---Luciano Eduardo <---Luigi Cortese <---Marcantonio Leca <---Mario Mi <---Mario Palermo <---Movimento operaio <---Mutilati di Napoli <---Nicola Cipolla <---Nino Napolitano <---Nuovi Quaderni del Meridione <---O.L.P. <---O.N.U. <---OVRA <---Orlando a Mussolini <---Paimiro Togliatti <---Palermo da Caltanissetta <---Partito comunista <---Popolo di Sicilia <---Raffaele Di Benedetto <---Regina Coeli <---Resistenza del Veneto <---Roma dal professore Diodoro Grasso <---Rosario Lentini <---Salvatore Francesco Romano <---Sicilia Rossa <---Sicilia da Orlando a Mussolini <---Simone Fardella <---Società Idroelettrica Piemontese <---Stato di Israele <---Storia <---Storico I <---Un processo <---Unico Antifascista Italiano <---Vincenzo La Rocca <---Willy Jervis <---antifasciste <---comuniste <---d'Azione <---d'Ossola <---dell'Italia <---disfattismo <---ebanista <---egiziani <---giolittiana <---illegalismi <---israeliana <---israeliani <---italiane <---italiani <---lista <---proselitismo <---separatismo <---siciliani <---siciliano <---socialismo <---socialista <---taliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL